HomeOdontoiatria PediatricaQuali sono le differenze tra prima visita odontoiatrica e prima visita ortodontica?

Quali sono le differenze tra prima visita odontoiatrica e prima visita ortodontica?

Perché giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione orale?

Per garantire la salute orale, è importante controllare preventivamente la bocca fin dall’infanzia. Intercettare precocemente patologie e problematiche del cavo orale può garantirne la rapida e completa risoluzione. Per questo è fondamentale sottoporre i bambini a una prima visita odontoiatrica tra i 3 e i 4 anni e a una prima visita ortodontica intorno ai 6 anni. 

In cosa consiste la prima visita odontoiatrica?

La branca dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che colpiscono il cavo orale dei bambini è la pedodonzia. Il pedodontista, ovvero l’odontoiatra specializzato nel trattamento dei bambini, si occupa di preservare la salute di denti, gengive,  e dei relativi tessuti. 

Mediante la prima visita odontoiatrica, il pedodontista ha la possibilità di conoscere lo stato di salute del cavo orale del bambino e di valutare: 

  • lo stato di eruzione dei denti decidui
  • la presenza o l’entità della carie
  • la lunghezza dei frenuli labiali e linguali; 
  • le abitudini alimentari e la dieta
  • se siano necessarie applicazioni di fluoro. 

Inoltre, durante la visita, il pedodontista fornisce al piccolo paziente e ai suoi genitori le indicazioni per le manovre di igiene orale. Se lo specialista lo ritiene necessario, può consigliare anche una prima seduta di igiene orale professionale

Cosa si può comprendere da una prima visita odontoiatrica?

Se a seguito del primo accertamento non vengono riscontrate particolari problematiche, viene comunque fissata una visita di controllo per poter tenere sotto controllo lo stato di salute del bimbo durante la crescita. In caso contrario, a seconda della patologia riscontrata, viene predisposto un iter terapeutico (generalmente legato alle carie e alla prevenzione). 

Se, invece, durante il primo controllo odontoiatrico emergono problematiche strutturali associate a denti e mascelle, l’odontoiatra ha il compito di indirizzare il piccolo paziente e i suoi genitori verso un percorso ortodontico. 

Come si svolge la prima visita ortodontica?

L’ortodontista, ovvero colui che si occupa della prevenzione e del trattamento delle anomalie nello sviluppo delle ossa della bocca e dei denti, ha il compito di analizzare accuratamente l’apparato masticatorio e inquadrarne la situazione clinica.  

Svolgere la prima visita ortodontica intorno ai 6 anni è importante poiché è il periodo in cui erompono i primi molari permanenti. Inoltre, in questa fase evolutiva, è possibile effettuare le giuste valutazioni per capire se lo spazio necessario all’eruzione dei dentipermanenti sia sufficiente o meno. 

Quali elementi vengono valutati?

Solitamente, l’ortodontista durante la prima visita si occupa di valutare: 

  • la crescita ossea di mascella, mandibola e palato; 
  • la masticazione;  
  • la salute delle articolazioni temporomandibolari; 
  • la posizione e il numero dei denti; 
  • l’aspetto estetico della dentatura. 

Solo a seguito della prima visita l’ortodontista è in grado di predisporre l’iter terapeutico più adeguato o eventualmente di inserire il piccolo paziente all’interno di un programma di visite di monitoraggio periodico. 

Quanto incide la prevenzione ortodontica sul benessere del sorriso?

È ormai noto come alcune malocclusioni si sviluppino come conseguenza di: 

  • comportamenti errati, come ad esempio la suzione del dito o del ciuccio
  • situazioni anatomiche particolari o alterazioni funzionali. 

Sottoporre il bambino a frequenti controlli ortodontici contribuisce alla rapida individuazione di eventuali problematiche strutturali e/o comportamentali che, se prese alle prime manifestazioni, oltre ridurre l’impatto sulla salute del bambino, consentono di limitare, se non di eliminare completamente, gli interventi ortodontici in età adulta.  

Quanto è importante la prevenzione per garantire la salute orale?

Per evitare e prevenire lo sviluppo delle patologie e/o anomalie del cavo orale, è importante adottare le giuste pratiche di prevenzione. 

Come evidenziano le principali linee guida internazionali, effettuare un primo esame odontoiatrico al compimento del primo anno, ad esempio, è utile per rivelare le possibili carie sui denti da latte ed evitare l’insorgenza delle conseguenti alterazioni dentali. Così come effettuare l’analisi della dentatura del piccolo paziente intorno ai 5/6 anni, durante il primo periodo di coesistenza tra denti da latte e denti permanenti, permette di conoscere prematuramente l’evoluzione dello sviluppo dentale e il conseguente iter terapeutico. 

Quali sono gli accorgimenti utili?

I controlli periodici permettono di individuare precocemente le problematiche dentarie e di risolverle rapidamente, ma consentono anche ai genitori di ricevere informazioni utili sullo svolgimento delle adeguate manovre di pulizia orale quotidiana.  Per garantire la salute orale, infatti, oltre a sottoporre il bambino a regolari controlli odontoiatrici è consigliabile adottare fin dai primi mesi di vita alcuni accorgimenti, tra cui: 

  • provvedere alla detersione del cavo orale mediante l’utilizzo di una garza sterile per rimuovere adeguatamente i batteri residui ed evitare che gli zuccheri rimasti sulle superfici intacchino i tessuti delicati; 
  • evitare di contaminare il ciuccio o la tettarella con la propria saliva o di intingerli nel miele; 
  • utilizzare uno spazzolino con testina piccola e setole morbide inumidite con l’acqua dopo la nascita dei primi denti; 
  • aggiungere una piccola dose di dentifricio al fluoro dopo i tre anni, aumentandola successivamente intorno ai sei anni; 
  • limitare l’assunzione di alimenti e bevande zuccherate; 
  • effettuare la sigillatura, ovvero la procedura dentale che consiste nella sigillatura dei solchi dei molari, per proteggere le aree più soggette alla proliferazione dei batteri e per ridurre le possibilità di formazione della carie.  
Comitato Editoriale FACExp
Comitato Editoriale FACExphttp://www.facexp.it
FACExp – Experts in Orthodontics è una Associazione di Dentisti e Ortodontisti contraddistinta da una lunga e continua formazione nazionale e internazionale post laurea orientata al campo ortodontico. I Centri FACExp sono costantemente aggiornati su innovazione tecnologica e progresso scientifico in grado, così, di offrire una consulenza altamente specializzata con risultati predicibili.

TROVA IL TUO
CENTRO FACEXP

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it