HomeOrtodonziaOrtodonzia BambiniApnee notturne del bambino-OSAS: di cosa si tratta?

Apnee notturne del bambino-OSAS: di cosa si tratta?

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo di tipo respiratorio che si manifesta in maniera cronica durante il sonno e che colpisce bambini, adolescenti adulti con una prevalenza nei primi due tra 1% e il 6%.

Quali sono le caratteristiche dell’OSAS?

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è caratterizzata da una serie di interruzioni del respiro, totali o parziali, che avvengono durante il sonno. Comportano la frammentazione dello stesso con un sonno non riposante e conseguenze sulla normale vita di relazione e sullo sviluppo psicofisico, costituendo, alcune volte, un severo problema di salute.

La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicanze come disturbi neurocognitivi, metabolici e cardiovascolari.

I pattern con i quali si presenta normalmente sono:

  • Classico (bambino con ipertrofia adenotonsillare con o senza malocclusione)
  • Congenito (bambino con mandibola piccola e retroposta o con alterazioni morfologiche di origine genetica)
  • Adulto (bambino che presenta caratteristiche tipiche del paziente OSAS adulto fra le quali, ad esempio, obesità)

Molto spesso, le caratteristiche presentano componenti di diversi pattern.

Quali sono i sintomi dell’OSAS?

I principali sintomi dell’OSAS nel bambino e nell’adolescente sono differenti rispetto a quelli dell’adulto e possono essere distinti in sintomi notturni e diurni.

Segni e sintomi notturni

  • russamento: è il sintomo più comune dei bambini affetti da OSAS e tende a manifestarsi prevalentemente nella fase di sonno REM;
  • sonno agitato;
  • posizioni anomale assunte durante il sonno;
  • talvolta enuresi notturna.

Segni e sintomi diurni

  • anomalie comportamentali come iperattività, aggressività, scarsa performance scolastica;
  • scarsa concentrazione;
  • cefalea mattutina;
  • difficoltà nelle relazioni con l’ambiente esterno.

Da notare come la maggior parte dei bambini con OSAS non presenti sonnolenza diurna (sintomo che caratterizza l’OSAS nell’adulto) ma, al contrario, iperattività.

Quali sono le cause dell’OSAS?

L’eziologia è multifattoriale: spesso le apnee sono il risultato dell’interazione di più condizioni predisponenti.

Le diverse cause che possono favorire la patologia sono:

  • problematiche di tipo anatomico (ad esempio ipertrofia adenotonsillare e condizioni scheletriche quali una mandibola retroposta o il palato contratto);
  • problematiche di tipo funzionale (riduzione della spinta ventilatoria);
  • malattie neurologiche;
  • allergie e infiammazioni/infezioni ricorrenti nelle prime vie aeree;
  • reflusso gastroesofageo;
  • obesità

Quali sono le conseguenze dell’OSAS?

La corretta e precoce diagnosi dell’OSAS risulta fondamentale poiché consente di prevenire l’insorgenza di importanti complicanze sistemiche.

Nel bambino, infatti, una mancata diagnosi può portare a complicanze cardiovascolari e metaboliche, a disturbi neurocognitivi e comportamentali ed a una ridotta crescita staturale.

Le principali conseguenze delle apnee notturne nel bambino sono riassunte di seguito:

  • scarsa resa scolastica
  • sonnolenza diurna
  • problemi comportamentali
  • deficit di crescita staturale
  • enuresi notturna
  • cefalea mattutina
  • aumentato rischio di patologie cardiovascolari

Come avviene la diagnosi dell’OSAS?

Il primo step di diagnosi avviene mediante:

  • un’accurata visita clinica
  • l’erogazione di questionari specifici
  • il colloquio con i genitori

Se dovessero emergere segni o sintomi nel bambino, è necessario un secondo step di diagnosi che serve a confermare la presenza delle apnee con un esame di tipo strumentale, chiamato polisonnografia.

La polisonnografia è un esame non invasivo che registra, durante una notte di sonno, diversi parametri quali ad esempio: frequenza cardiaca, ossigenazione, posizioni assunte ed interruzioni del respiro. Questi infatti, sono tutti parametri utili a diagnosticare e quantificare eventuali disturbi respiratori.

La valutazione di questo esame strumentale deve essere eseguita e refertata da un medico esperto in disturbi del sonno.

Qual è il trattamento per l’OSAS?

Il trattamento dell’OSAS nel bambino coinvolge diverse figure specialistiche a seconda delle cause che hanno contribuito all’insorgenza delle apnee: pediatra, otorinolaringoiatra, odontoiatra, pneumologo, neurologo, dietologo.

L’ortodontista, come il pediatra, è la figura specialistica che più frequentemente è a contatto con bambini in crescita ed è quindi in grado di individuare segni o sintomi presenti per un programma diagnostico-terapeutico adeguato.

La terapia è consequenziale alle cause che determinano questi disturbi e può essere delegata all’ortodontista per l’utilizzo di apparecchiature ortodontiche o all’otorino nei casi di ipertrofia adenotonsillare o alterazioni anatomiche del distretto respiratorio superiore. Nei casi più severi, lo pneumologo può intervenire con terapie che richiedono dispositivi in grado di migliorare la capacità ventilatoria. Il dietologo è coinvolto per il controllo dell’alimentazione nei casi di obesità.

Guarda la video-pillola del Dottor Valerio Maccagnola sulle OSAS

Dottore Valerio Maccagnola
Dottore Valerio Maccagnola
Il dottore Valerio Maccagnola, attuale presidente dell'Associazione FACE, esercita la professione occupandosi prevalentemente di ortodonzia. È attivamente inserito nel progetto FACE come istruttore e responsabile delle parti cliniche e relatore dei corsi organizzati in Italia.

LEGGI ANCHE

MIH,ipomineralizzazione di molari e incisivi: come affrontare questa problematica?

È molto importante saper riconoscere le anomalie di composizione dello smalto dentale....

Agenesia dentale: di che cosa si tratta? Come riconoscerla? Come può essere corretta?

L’agenesia dentale è una condizione che determina l’assenza congenita di uno o...

Paura del dentista? I vantaggi della sedazione cosciente per i più piccoli

A volte la figura dell’odontoiatra può essere associata ad emozioni come la...

Zuccheri in eccesso nella dieta dei bimbi: i rischi per i denti e per la salute

Secondo diverse evidenze scientifiche, gli zuccheri in eccesso aumentano l’incidenza di molte...

TROVA IL TUO
CENTRO FACEXP

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it