HomeOrtodonziaOrtodonzia BambiniPrima visita ortodontica: come si svolge?

Prima visita ortodontica: come si svolge?

Per tutte le problematiche riguardanti il sorriso di bambini e adulti, ci si rivolge all’ortodontista, ovvero allo specialista in ortodonzia.

Chi è, esattamente, l’ortodontista?

L’ortodontista è il dentista specializzato nella prevenzione e nel trattamento delle anomalie di sviluppo delle ossa della bocca e dei denti.

Pertanto, ci si affida ad un esperto in ortodonzia quando si desidera ottenere un sorriso armonioso e una masticazione corretta.

Come si svolge la prima visita ortodontica?

La prima visita ortodontica dura circa 45 minuti. Questo primo appuntamento è un momento davvero importante, in cui l’ortodontista:

  • effettua un’analisi accurata dell’apparato masticatorio;
  • inquadra la situazione clinica;
  • riferisce al paziente quanto ha rilevato, fornendo indicazioni sulle problematiche da risolvere.

Lo specialista si impegna a far sentire il paziente a proprio agio, dedicando il giusto spazio anche per rispondere alle domande e alle curiosità dei pazienti in tema di denti e occlusione.

Quali aspetti vengono considerati durante la prima visita ortodontica?

Dal punto di vista ortodontico, si valutano:

  • la crescita ossea: quindi la crescita scheletrica di maxilla, palato e mandibola;
  • le funzioni orali: masticazione, respirazione, deglutizione e fonazione;
  • la salute delle articolazioni temporomandibolari;
  • la presenza di abitudini viziate: come serramento e/o digrignamento dei denti, onicofagia, succhiamento del dito, del ciuccio o del biberon ecc.
  • la posizione dei denti: verificando eventuali disallineamenti e/o malocclusioni;
  • l’aspetto estetico del viso e dei denti.
visita ortodontica

Quali sono gli obiettivi della prima visita ortodontica?

  • Prendere atto dei bisogni e delle priorità del paziente (giovane o adulto);
  • definire il quadro clinico del paziente dal punto di visita ortodontico;
  • spiegare al paziente quanto rilevato dall’esame specialistico ortodontico e come proseguire;
  • rispondere alle domande e chiarire dubbi e perplessità del paziente e/o del genitore.
  • rassicurare il paziente (giovane o adulto);

L’importanza di un momento strategico

Solo dopo la prima visita, lo specialista in ortodonzia può stabilire se:

  1. procedere con un trattamento ortodontico, avviando l’iter successivo, ovvero una serie di approfondimenti diagnostici per studiare il caso e presentare al paziente le opzioni di cura;
  2. inserire i pazienti più piccoli in un programma di visite di monitoraggio periodico: questo perché non sempre le malocclusioni dei bambini vanno trattate e risolte immediatamente. Ogni malocclusione ha un suo tempo di elezione per essere affrontata e risolta. Se viene rilevata la presenza di un problema ortodontico, ma non è ancora il momento per intervenire, il piccolo viene inserito in un piano di controlli periodici in attesa di poter iniziare un trattamento ortodontico correttivo.

Quando è consigliata la prima visita ortodontica?

La prima visita ortodontica può essere fatta ad ogni età, nell’adulto come nel bambino. Nel bambino si consiglia di fare un primo controllo intorno ai 5/6 anni quando inizia la permuta dentale, momento delicato dello sviluppo della bocca.

Guarda il video riassuntivo sulla visita ortodontica

Comitato Editoriale FACExp
Comitato Editoriale FACExphttp://www.facexp.it
FACExp – Experts in Orthodontics è una Associazione di Dentisti e Ortodontisti contraddistinta da una lunga e continua formazione nazionale e internazionale post laurea orientata al campo ortodontico. I Centri FACExp sono costantemente aggiornati su innovazione tecnologica e progresso scientifico in grado, così, di offrire una consulenza altamente specializzata con risultati predicibili.

LEGGI ANCHE

Apnee notturne del bambino-OSAS: di cosa si tratta?

L'OSAS è un disturbo di tipo respiratorio che si manifesta in maniera cronica durante il sonno e che colpisce bambini, adolescenti adulti con una prevalenza nei primi due tra 1% e il 6%.

Agenesia dentale: di che cosa si tratta? Come riconoscerla? Come può essere corretta?

L’agenesia dentale è una condizione che determina l’assenza congenita di uno o...

In campo contro le malocclusioni fin dall’infanzia. Gli obiettivi dell’ortodonzia

"Intercettare precocemente una malocclusione in un paziente pediatrico può evitare seri problemi...

Espansore palatale: i benefici per la correzione del palato stretto

L’espansore palatale è un dispositivo ortodontico-ortopedico che si utilizza in età infantile  per consentire una buona concordanza trasversale tra la mascella (osso superiore) e la mandibola (osso inferiore). Talvolta, infatti, il palato risulta stretto e non è abbastanza largo da contenere la mandibola e i denti superiori rimangono incastrati all’interno dell’osso inferiore.

TROVA IL TUO
CENTRO FACEXP

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it