Mangiare in modo sano ed equilibrato è fondamentale per aiutare l’organismo a vivere correttamente. Sapevi, per esempio, che l’alimentazione può influire sulla tua salute orale? Per conoscere i cibi da assumere con maggiore cautela e quelli da assumere più liberamente perché amici dei denti, è possibile fare riferimento alla piramide odonto-alimentare.
Cos’è la piramide odonto-alimentare?
Poiché l’igiene orale inizia a tavola è importante imparare a riconoscere gli alimenti in base alla capacità di favorire od ostacolare lo sviluppo della carie, capendo in quali momenti della giornata è meglio assumerli. Per conoscere i cibi da “guardare” con sospetto e i cibi “amici” dei nostri denti è stata realizzata una Piramide odonto-alimentare in cui gli alimenti vengono raggruppati tra cariogeni, anticariogeni e cariostatici.
Cibi che fanno male
I cibi cariogeni
In cima alla piramide ci sono i cibi cariogeni, ovvero quelli che rovinano lo smalto e favoriscono lo sviluppo di carie. Sono gli alimenti zuccherini, appiccicosi e acidi come, per esempio, dolci e dolciumi, bevande zuccherate, agrumi e farinacei. Poiché hanno nutrienti preziosi, non bisogna eliminarli dalla dieta ma consumarli insieme a cibi “protettivi” e mai come spuntini o a fine dei pasti (senza che ci sia la possibilità di eseguire un’attenta igiene orale). Alla fine dei pasti, si consiglia di bere sempre dell’acqua per rimuovere i residui di cibo e contrastare l’acidità.
I cibi cariostatici
Sotto i cibi cariogeni ci sono quelli cariostatici come, per esempio, carne, pesce, uova e verdure cotte. Si tratta di cibi neutri, che non hanno un effetto diretto sullo sviluppo della carie e si possono consumare anche al termine dei pasti. Sono cariostatici anche i latticini e i formaggi freschi. Questi ultimi sono molto importanti perché aiutano a remineralizzare lo smalto e a neutralizzare l’ambiente acido prodotto dalla reazione della placca batterica con i cibi cariogeni.
Cibi che fanno bene
I cibi anti-cariogeni
Gli alimenti anticariogeni costituiscono la base della piramide. Sono cibi che si possono mangiare liberamente anche a fine pasto o come spuntino. Se assunti insieme a cibi cariogeni, sono in grado di contrastare gli effetti negativi di questi ultimi. Inoltre, grazie alle loro proprietà ‘’meccaniche’’ favoriscono la produzione di saliva (che svolge un’azione di detersione dai residui di cibo) e, grazie alle proprietà “chimiche”, diminuiscono l’acidità della bocca e favoriscono lo sviluppo di batteri anticarie.
Tra gli alimenti anti-cariogeni rientrano:
- vegetali crudi, in particolare quelli ricchi di fibre e poco “appiccicosi”;
- frutta secca e fresca;
- acqua;
- bevande senza zuccheri aggiunti;
- latte e formaggi stagionati.

Salute orale e alimentazione: equilibrio e prevenzione
Un’alimentazione sana e bilanciata, integrata da cibi e frutti di stagione e associata a una cottura adeguata di questi, rappresenta la formula di quell’equilibrio alimentare di cui tutti necessitiamo. Un altro aspetto molto importante da sottolineare è quello della prevenzione: è possibile prevenire la carie? La risposta è sì:
- limitare ogni giorno l’assunzione dello zucchero, alleato n.1 della carie. Lo zucchero, in forma di saccarosio, glucosio, lattosio e maltosio, è presente in molti cibi confezionati e prodotti industrialmente;
- combinare al meglio gli alimenti riportati nella piramide odonto-alimentare, privilegiando quindi quelli anticariogeni e cariostatici.
Piramide odonto alimentare: i consigli da seguire quotidianamente
Un’alimentazione sana e bilanciata, associata a una scrupolosa igiene orale, contribuisce a mantenere la salute della bocca e a prevenire lo sviluppo di carie, sensibilità dentale e infiammazione gengivale.
Ecco quindi alcuni consigli che andrebbero seguiti quotidianamente:
- Attenzione ai cibi ricchi di zuccheri: appena entrano in bocca attivano il potere cariogeno della placca batterica. Sarebbe quindi importante poter lavare i denti dopo la loro assunzione.
- L’azione dello zucchero non dipende dalla quantità ma dal tempo di permanenza nella bocca. Pertanto, bisogna evitare di assumere frequentemente biscotti o succhi di frutta, succhiare a lungo le caramelle, sciogliere lentamente il cioccolato.
- A volte gli zuccheri sono nascosti anche in cibi inaspettati: banane, fichi, cachi e datteri sono appiccicosi e ricchi di zuccheri. Sarebbe meglio non mangiarli fuori dai pasti.
- Ci sono invece degli zuccheri amici dei denti: lo xilitolo e l’eritritolo, per esempio, riducono la formazione della placca batterica dannosa.
- Cibi ricchi di fibre, che richiedono una masticazione prolungata, favoriscono la detersione meccanica dei denti e rinforzano lo stesso smalto.
- Se non è possibile lavarsi i denti, è consigliabile bere abbondante acqua e utilizzare una gomma da masticare per favorire la salivazione e il distacco della placca batterica dai denti.
- La frutta non troppo zuccherina e acida, quella secca a guscio, le verdure fibrose e il formaggio stagionato rappresentano gli snack ideali per i denti.
🔍 APPROFONDISCI