HomeSorrisi e bellezzaFrenulo linguale e labiale

Frenulo linguale e labiale

Il frenulo è una sottile fascia di tessuto di natura fibro-mucosa che fissa o limita il movimento di alcuni organi mobili o di alcune loro parti.

Frenulo linguale e frenulo labiale: che cosa sono?

Nella bocca sono presenti due tipologie di frenulo: il frenulo labiale (superiore e inferiore) e il frenulo linguale; la loro funzione è quella di collegare strutture anatomiche di consistenza diversa.

Il frenulo linguale è una sottile striscia di tessuto che si trova all’interno della bocca e congiunge la superficie inferiore della lingua alla mucosa del pavimento orale. Visibile guardandosi allo specchio e sollevando la lingua a bocca aperta, il frenulo linguale svolge il compito di limitare e coordinare i movimenti della lingua.

Il frenulo labiale, invece, congiunge il labbro, inferiore o superiore, alla relativa gengiva e coincide con la zona posta tra i due incisivi centrali.

Frenulo linguale corto

Il frenulo linguale corto è un’alterazione anatomica di tipo congenito già presente alla nascita. Colpisce il 5% dei neonati e il 7% dei bambini in età prescolare: nel primo caso viene diagnosticata già dal pediatra, nel secondo la diagnosi viene effettuata e/o confermata da specialisti quali: medico curante, ortodontista e logopedista.

Frenulo linguale corto conseguenze

Quando il frenulo linguale corto rappresenta un chiaro impedimento anatomico, la lingua sarà più o meno ancorata alla bocca e questo potrebbe causare disturbi della mobilità più o meno severi e problematiche posturali a carico della lingua.

Quali sono, quindi, i segnali a cui prestare attenzione?

  • difficoltà nella suzione/allattamento nel neonato;
  • difficolta nel leccarsi le labbra;
  • difficoltà nell’utilizzo della lingua per rimuovere il cibo dai denti;
  • difficoltà a suonare uno strumento a fiato;
  • fastidio e sensazione di dolore a lato della lingua;
  • difficoltà nel pronunciare le lettere T, D, N, L, Z, S, R;
frenulo linguale corto neonato
esempio di frenulo linguale corto in un neonato

Frenulo linguale corto quando operare?

Quando la condizione clinica non è così grave da impedire la motilità linguale, si può optare per un trattamento di tipo logopedico, nel quale vengono fatti eseguire alcuni esercizi che mirano a stimolare l’allungamento del frenulo.

Nei casi più gravi,ove il frenulo linguale risulti eccessivamente corto, impedendo così la deglutizione e/o l’alimentazione del neonato, si può optare per la chirurgia. In questo caso si interviene tra i 4 e gli 8 mesi di vita; diversamente, si può rimandare l’intervento.

La terapia chirurgica prevede due tipologie di intervento:

  • frenulotomia, che consiste nel tagliare il frenulo linguale con le forbici chirurgiche; l’incisione permette di asportare il frenulo soltanto in parte e di collocarlo in posizione apicale per ottenere un effetto estetico migliore; l’intervento può essere effettuato anche in ambulatorio e non prevede punti di sutura.
  • frenulectomia, che consiste nella vera e propria recisione e asportazione completa del frenulo linguale; in questo caso l’intervento richiede un’anestesia locale.

In entrambi i casi si tratta di un intervento chirurgico molto semplice, di breve durata e privo di rischi significativi, oltre che risolutivo nella maggior parte dei casi.

Nel caso di asportazione chirurgica del frenulo è molto importante che ci sia un buon coordinamento tra due professionisti: l’odontoiatra/ortodontista, che si occupa dell’intervento chirurgico, e il logopedista, che attuerà subito un percorso di riabilitazione delle funzioni linguali.

Chirurgia laser per tagliare il frenulo linguale

La rimozione chirurgica del frenulo può essere eseguita sia con tecnica tradizionale, sia tramite l’utilizzo di laser; l’utilizzo del laser come strumento di taglio selettivo offre diversi vantaggi:

  • la riduzione del tempo di intervento;
  • l’uso di una minima quantità di anestetico locale;
  • l’assenza di suture chirurgiche;
  • assenza di sanguinamento;
  • un decorso post-operatorio asintomatico.

La guarigione risulta stabile nel tempo e questo rende la procedura pienamente accettata anche dai pazienti più piccoli.

Frenulo labiale superiore ipertrofico

Il frenulo superiore ipertrofico o tecto-labiale è una condizione anatomica in cui il grosso fascio di fibre che connette la papilla retroincisiva (che si trova sul palato, subito dietro gli incisivi superiori) e il labbro superiore non ha subito il suo naturale rimodellamento.

La sua persistenza comporta la formazione di un diastema a livello degli incisivi superiori centrali, ovvero la creazione di uno spazio tra questi due denti, oltre ad alterazioni di tipo parodontale e funzionale.

Solo per alcune tipologie di frenuli, questo spazio si può autocorreggere grazie all’eruzione dei canini superiori permanenti, i quali, essendo più grandi, vanno a spingere i denti centrali verso il centro della bocca; mentre in altri casi, se questo processo non dovesse verificarsi, bisognerebbe rivolgersi a uno specialista, il quale potrebbe consigliare il metodo chirurgico come terapia risolutiva.

Durante la visita con l’ortodontista è importante eseguire la diagnosi corretta e individuare la tipologia di frenulo in relazione alle sue specifiche caratteristiche strutturali e di inserzione, per poi stabilire il giusto timing per l’eventuale rimozione.

Frenulo labiale inferiore anomalo

In questo caso il frenulo inferiore crea una trazione a livello del margine gengivale degli incisivi inferiori: questa condizione potrebbe avere come conseguenza una recessione gengivale, ovvero l’abbassamento del margine gengivale con esposizione della radice di uno o più elementi dentari.

Nello specifico, in questi casi, oltre all’intervento di rimodellamento del frenulo, potrebbe essere utile la consulenza da parte di un altro specialista, come il parodontologo, che potrebbe suggerire un intervento di rigenerazione tissutale.

La terapia del frenulo labiale inferiore è quasi sempre chirurgica, poiché, è possibile che questa condizione determini un danno parodontale.

🔍 APPROFONDISCI

TROVA IL TUO
CENTRO FACExp

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it