HomeDomande e RisposteTaglio del frenulo linguale: che fare?

Taglio del frenulo linguale: che fare?
T

Mia figlia ha compiuto da poco i 10 anni e ha il frenulo linguale corto e mentre il dentista ha consigliato di toglierlo, il pediatra dice che se non porta fastidi (e mia figlia fino ad oggi non ne ha avuti) può anche non toglierlo. Mi potete dare un consiglio?

Il frenulo linguale corto è una piccola anomalia anatomica che si verifica quando questo filamento è corto e spesso.

In molti casi un frenulo linguale corto non ha conseguenze rilevanti. Altre volte, però, se è molto corto o ispessito, può limitare notevolmente i movimenti della lingua, con conseguenze importanti, quali:

  • difficoltà durante l’allattamento;
  • difficoltà durante la deglutizione;
  • disturbi del linguaggio con difficoltà a pronunciare lettere come T, D, N, L, R, Z, S;
  • alterazioni occlusali come il morso aperto;
  • contrazione dell’arcata superiore etc;
  • difficoltà a compiere alcune attività come leccarsi le labbra, spostare la lingua nella cavità orale per rimuovere residui di cibo, suonare strumenti a fiato;
  • disturbi cervicali e problematiche posturali a carico della lingua.

Quando la condizione non è così grave da impedire la motilità linguale, il logopedista rappresenta una figura di riferimento indispensabile per istruire il paziente a parlare correttamente e per aumentare l’elasticità del frenulo e la motilità della lingua. Quando, invece, la brevità del frenulo risulta più grave, il logopedista non è sufficiente e risulta indispensabile un piccolo intervento chirurgico, che può essere effettuato anche con il laser e che comporta una piccola incisione per “liberare” la lingua.

Dopo l’intervento può essere utile eseguire degli esercizi di logopedia, per far sì che la cicatrice rimanga elastica e non crei problemi.

Nel caso di sua figlia, le suggerisco di sottoporre la piccola ad una visita ortodontica e logopedica per valutare se il frenulo corto possa aver determinato problemi occlusali o alterazioni del linguaggio e/o della deglutizione e, quindi, l’opportunità o meno di ricorrere alla frenulectomia.

🔍 APPROFONDISCI

Comitato Editoriale FACExp
Comitato Editoriale FACExphttp://www.facexp.it
FACExp – Experts in Orthodontics è una Associazione di Dentisti e Ortodontisti contraddistinta da una lunga e continua formazione nazionale e internazionale post laurea orientata al campo ortodontico. I Centri FACExp sono costantemente aggiornati su innovazione tecnologica e progresso scientifico in grado, così, di offrire una consulenza altamente specializzata con risultati predicibili.
error: COPYRIGHT myfacexpert.it