HomeSorrisi e bellezzaQuanti denti abbiamo in bocca? Quali sono le caratteristiche?

Quanti denti abbiamo in bocca? Quali sono le caratteristiche?

La dentatura è diversa nei bambini e negli adulti. Sapere esattamente quanti denti abbiamo in bocca in ogni fase della crescita può essere utile per prendersene cura al meglio.

Quanti denti abbiamo: gli stadi della dentizione

Lo sviluppo della dentizione prevede quattro differenti stadi:

  1. Prima dentizione: le tempistiche entro le quali i denti da latte erompono possono variare. In media, il processo inizia intorno ai 6/8 mesi di vita e termina intorno ai 36 mesi. In questo primo stadio la dentatura prende il nome di dentizione decidua.
  2. Dentizione mista: intorno ai 6 anni, con l’eruzione del primo dente permanente termina la prima dentizione e inizia il periodo di dentizione mista. Questa fase dura indicativamente dai 6 ai 12 anni e prevede la compresenza dei denti da latte e di quelli permanenti.
  3. Dentizione permanente: inizia a seguito della caduta dei denti da latte e dell’eruzione di tutti i quelli definitivi, esclusi i terzi molari.
  4. Dentizione dell’adulto: questa fase inizia indicativamente intorno ai 17-21 anni e prevede l’eruzione dei terzi e ultimi molari, comunemente chiamati denti del giudizio.

Quanti sono i denti da latte?

Al termine della prima fase eruttiva, nella bocca del bambino sono presenti 20 denti da latte, 10 per arcata. I tempi medi dell’eruzione dei dentidenti decidui prevendono che gli incisivi siano i primi a erompere, seguiti dai canini e dai molari. In particolare:

  • Gli incisivi centrali inferiori erompono intorno ai 6-10 mesi, i centrali superiori intorno ai 8-12 mesi, i laterali superiori intorno ai 9-13 mesi e quelli laterali inferiori intorno ai 10-16 mesi.
  • I canini superiori erompono dai 16 ai 22 mesi e quelli inferiori dai 17 ai 23 mesi.
  • I primi molari superiori erompono tra i 13 e i 19 mesi, mentre quelli inferiori dai 14 ai 18 mesi.
  • I secondi molari inferiori erompono tra i 23 e i 31 mesi e i secondi molari superiori dai 25 ai 36 mesi.
Prima dentizione: quali e quanti sono i denti?

La dentizione mista

La fase in cui sono presenti sia i denti da latte sia quelli permanenti merita un’attenzione particolare: è questa la fase in cui il trattamento ortodontico può creare i giusti presupposti perché la fase di permuta avvenga correttamente e le basi ossee possano crescere in armonia. Effettuando una visita di controllo dal dentista e/o dall’ortodontista durante la dentizione mista, è possibile: controllare la presenza di anomalie strutturali e posizionali e correggerle precocemente sfruttando la mobilità e gli spazi presenti.

La dentizione permanente

La dentizione permanente completa prevede 32 denti, 16 nell’arcata superiore e altrettanti nell’arcata inferiore; di questi:

  • 20 prendono il posto dei denti decidui e sono gli incisivi, i canini e i molari che compaiono dai 6 anni in poi;
  • 4 premolari che erompono a partire dai 10 anni;
  • 4 terzi molari, i quali erompono dai 17 ai 21 anni, e che danno inizio alla dentizione dell’adulto.
quanti denti abbiamo

Quanti sono i denti?

In conclusione, i denti nei bambini sono 20 in totale (10 per arcata); invece da adulti sono 32 (16 per arcata).

Quali sono le funzioni dei denti?

La forma di un dente è sempre indicativa della sua funzione.

  • Gli incisivi, per via della loro forma sottile e tagliente, sono perfetti per mordere e tagliare il cibo ma non si prestano a sopportare i carichi pesanti della masticazione. Questi elementi, a causa della loro posizione, sono i denti che più spesso possono fratturarsi.
  • I canini presentano una sola cuspide (punta) e servono principalmente per afferrare e lacerare il cibo.
  • I premolari sono dei denti di transizione, presentano solitamente due cuspidi e una piccola superficie masticante e assolvono alla “pre-masticazione” del cibo.
  • I molari, nonché i denti più forti e robusti, presentano due o tre cuspidi rivolte all’esterno e due rivolte verso l‘interno della bocca. Sono perfetti per sopportare carichi pesanti e prolungati. e servono a triturare i cibi.

Leggi anche:

Comitato Editoriale FACExp
Comitato Editoriale FACExphttp://www.facexp.it
FACExp – Experts in Orthodontics è una Associazione di Dentisti e Ortodontisti contraddistinta da una lunga e continua formazione nazionale e internazionale post laurea orientata al campo ortodontico. I Centri FACExp sono costantemente aggiornati su innovazione tecnologica e progresso scientifico in grado, così, di offrire una consulenza altamente specializzata con risultati predicibili.

TROVA IL TUO
CENTRO FACEXP

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it