HomeOrtodonziaChi è l’ortodontista? Di cosa si occupa?

Chi è l’ortodontista? Di cosa si occupa?

Chi è esattamente l’ortodontista? Così come il medico può specializzarsi in pediatria, ortopedia, cardiologia e altro ancora, l’odontoiatra, dopo la laurea, può scegliere tra varie specializzazioni, dando un valore aggiunto alla sua formazione professionale:

  • chirurgia orale
  • odontoiatria pediatrica
  • ortognatodonzia (più semplicemente chiamata ortodonzia)

Cos’è l’ortodonzia?

Il termine ortodonzia deriva dal greco orthòs (dritto) e odòntos (dente). Indica la disciplina specialistica dell’odontoiatria che si occupa di: prevenire, diagnosticare e correggere le problematiche di sviluppo dei denti e delle ossa della bocca, ovvero le malocclusioni.

Prevenire e/o trattare le malocclusioni attraverso l’ortodonzia permette di:

  • favorire un miglioramento delle funzioni orali, ovvero la masticazione, la fonazione, la deglutizione e la respirazione;
  • preservare la salute dei denti e dei loro tessuti di sostegno (anche rispetto al rischio di carie, usura dello smalto e invecchiamento precoce della dentatura);
  • promuovere la salute delle articolazioni temporo-mandibolari e della muscolatura facciale;
  • migliorare l’estetica del sorriso dei pazienti, riallineando i denti e favorendo un miglioramento dell’armonia del volto;
  • promuovere l’autostima dei pazienti e la loro fiducia in sé stessi.

Chi è l’ortodontista? Di cosa si occupa?

L’ortodontista, ovvero lo Specialista in Ortodonzia, si distingue per:

  • un percorso specifico di specializzazione universitaria post-laurea di tre anni;
  • il costante aggiornamento professionale;
  • il percorso lavorativo dedicato prevalentemente o esclusivamente a questa specifica branca specialistica.

Questo porta lo specialista ad acquisire competenze specifiche per trattare i più svariati problemi (dal semplice disallineamento dentale alla malocclusione più severa). Forte di un bagaglio molto prezioso di esperienze maturate nel trattamento di numerosissimi casi.

La formazione specialistica, l’aggiornamento e l’esperienza, consentono all’Ortodontista di:

  • avere la consuetudine nel gestire anche le situazioni complesse con consapevolezza;
  • identificare e spiegare al paziente, obiettivi e limiti dei trattamenti, valutando e condividendo con attenzione pro e contro delle varie opportunità di cura.

Cosa contraddistingue l’ortodontista FACExp?

FACExp – Experts in Orthodontics è l’Associazione che riunisce esperti in ortodonzia che si dedicano prevalentemente o esclusivamente all’ortodonzia. Condividono metodi, tecnologie e conoscenze con una mission comune: rendere i pazienti informati, consapevoli e soddisfatti.

L’ortodontista FACExp si distingue per:

  • Trasparenza: intesa come chiarezza nell’esporre al paziente obiettivi e limiti delle varie opzioni di cura, correlando i tempi e i rapporti costo/benefici.
  • Predicibilità: ovvero l’utilizzo di protocolli terapeutici consolidati che favoriscono la predicibilità del risultato.
  • Dedizione professionale: è uno dei valori chiave degli esperti FACExp che operano quotidianamente con passione e impegno per offrire ai loro pazienti risultati concreti e tangibili.
  • Aggiornamento clinico costante: gli esperti in ortodonzia FACExp si impegnano costantemente nel mantenere un interesse vivo per l’aggiornamento professionale, per poter offrire ai loro pazienti protocolli di cura orientati all’eccellenza.
Comitato Editoriale FACExp
Comitato Editoriale FACExphttp://www.facexp.it
FACExp – Experts in Orthodontics è una Associazione di Dentisti e Ortodontisti contraddistinta da una lunga e continua formazione nazionale e internazionale post laurea orientata al campo ortodontico. I Centri FACExp sono costantemente aggiornati su innovazione tecnologica e progresso scientifico in grado, così, di offrire una consulenza altamente specializzata con risultati predicibili.

LEGGI ANCHE

Apparecchio mobile: tipologie e vantaggi

Nella prima fase della terapia ortodontica, quella che riguarda il paziente in età infantile, talvolta è comune l’utilizzo di un apparecchio mobile, ovvero un dispositivo ortodontico che può essere messo e tolto dal paziente in modo autonomo.

Apparecchio di contenzione ortodontica: quale funzione svolge?

In cosa consiste la fase di contenzione ortodontica ? Durante il trattamento...

Agenesia dentale: di che cosa si tratta? Come riconoscerla? Come può essere corretta?

L’agenesia dentale è una condizione che determina l’assenza congenita di uno o...

Apparecchio linguale: come funziona? Caratteristiche e vantaggi

La correzione di malocclusioni e di problemi di posizionamento dentale può essere...

TROVA IL TUO
CENTRO FACEXP

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it