Il rapporto tra sport e ortodonzia è strettamente connesso. Vediamo di seguito le implicazioni.
Esiste un legame tra il posizionamento dentale e l’attività fisica?
Negli ultimi anni il mondo dello sport si è avvalso di figure specializzate in svariati ambiti, il cui numero è in costante crescita: dal nutrizionista al fisioterapista, dal mental coach al medico sportivo; ma ve ne sono molte altre.
Tra queste vi è anche l’odontoiatra, in particolare l’ortodontista, la cui rilevanza è sempre maggiore. Il suo compito è quello di permettere a chiunque pratichi sport, specialmente se di contatto, di prevenire e curare problematiche correlate all’occlusione dentale.
Quali sono le principali problematiche correlate alla malocclusione per chi fa sport?
Sono numerose le implicazioni che può avere uno scorretto posizionamento dei denti; riguardano sia il cavo orale sia il resto corpo e possiamo distinguerle in:
- disturbi muscolari;
- disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare;
- aumento dei rischi di frattura di elementi dentali, specialmente anteriori.
Tali problematiche possono influire notevolmente sul rendimento dell’atleta e vanno valutate attentamente quando ci si appresta a praticare uno sport.
La posizione scorretta dei denti, infatti, spesso comporta uno squilibrio occlusale che genera episodi di stress; particolarmente frequenti a causa della tendenza a serrare i denti richiesta dall’esercizio fisico. Di conseguenza, è facile sviluppare problematiche muscolari che hanno origine nella muscolatura masticatoria e si irradiano poi al collo e alla schiena.
In presenza di queste contratture e mialgie, possono svilupparsi anche problematiche posturali, le quali si riflettono sulle prestazioni dell’atleta.
Un importante fattore da tenere in considerazione, per quei soggetti che presentano una protrusione dei denti anteriore, è che, in caso di caduta o trauma da contatto, il rischio di frattura dentale è maggiore.
Come è possibile risolvere lo scorretto posizionamento dei denti per chi fa sport?
Sono molteplici le soluzioni che potranno essere proposte dall’ortodontista:
1. La terapia ortodontica
La principale risiede nella terapia ortodontica, volta al corretto posizionamento dei denti, al fine di fornire una buona relazione tra le arcate dentali che consentirà un adeguato equilibrio delle forze occlusali.
2. Il bite sportivo
Un’altra opzione è la realizzazione per il paziente di un bite sportivo su misura che simulerà un’occlusione perfetta e bilanciata. Questo dispositivo, infatti, consentirà anche il corretto posizionamento mandibolare, migliorando la postura e l’equilibrio degli stress muscolari e articolari.
3. Il paradenti
Infine, specialmente negli sport da contatto, si possono utilizzare dei paradenti, meglio se costruiti individualmente, che permettono di prevenire lesioni alla bocca e ai denti.