Negli ultimi anni è aumentato sempre di più l’interesse verso l’estetica del sorriso e l’ortodonzia invisibile, ovvero quel tipo di ortodonzia basata sull’utilizzo degli allineatori trasparenti. Una soluzione più comoda e discreta dei brackets che compongono l’apparecchio fisso tradizionale.
Il trattamento ortodontico con apparecchio trasparente
Quello degli allineatori o mascherine trasparenti è un trattamento ortodontico altamente estetico. Quando si sorride o si parla con qualcuno, l’apparecchio appare quasi del tutto inosservato. Questa metodica, infatti, sfrutta l’azione di una serie di mascherine trasparenti chiamate anche “aligner”. Le mascherine, rimovibili e realizzate su misura, ricoprono perfettamente le arcate dentarie.

Allineatori trasparenti : come funzionano?
La fase di progettazione della sequenza di allineatori, necessari a sviluppare il movimento ortodontico desiderato, inizia prendendo l’impronta dentale di precisione del paziente o facendo scansioni intraorali tridimensionali. Grazie a un progetto virtuale in 3D, il paziente può scoprire in anteprima il processo di riallineamento dei denti e il suo risultato finale.
Ma quali sono i tempi di sostituzione delle mascherine? Le mascherine trasparenti vanno sostituite ogni 7/14 giorni, in relazione alla decisione dell’ortodontista che a sua volta è dovuta alla complessità del movimento. Durante questo periodo si realizzano in modo progressivo e regolare gli spostamenti dentali, finché non si raggiunge la posizione finale definita dal progetto virtuale.
Allineatori trasparenti: chi può indossarli?
L’apparecchio trasparente può risolvere diverse situazioni cliniche di lieve entità fino a casi più complessi, come:
- affollamento dentale;
- spaziature tra i denti;
- morso profondo (quando i denti superiori si sovrappongono in modo significativo rispetto ai denti inferiori);
- morso apertoQuando i denti non entrano in contatto tra loro si struttura “il morso aperto” (open... (quando i denti superiori non si sovrappongono in modo corretto ai denti inferiori e rimane una beanza anteriore);
- morso incrociato (quando l’asimmetria tra le due arcate costringe la mandibola a posizionarsi di lato per occludere bene).
Alcuni movimenti dentali possono seguire bene la spinta ricevuta dalle mascherine trasparenti. Altri movimenti, invece, sono più difficili e hanno bisogno di un’attenta progettazione e programmazione per fare in modo che avvengano realmente. Altre volte potrebbero rivelarsi poco efficaci e perciò tali tecniche vengono sconsigliate. Infatti, è solo la valutazione ortodontica dello specialista che può definire se questo tipo di trattamento è il più adatto per il paziente. Naturalmente, poiché le mascherine possono essere rimosse per mangiare e per potere eseguire le normali procedure di igiene orale, la collaborazione del paziente è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Quali sono i pro e i contro del trattamento con l’apparecchio trasparente?
Le mascherine trasparenti presentano diversi vantaggi perché sono:
- discrete: essendo quasi invisibili, a una distanza superiore ai 50 cm è molto difficile notare che il paziente sta indossando un apparecchio ortodontico;
- rimovibili: possono essere rimosse nelle diverse occasioni quotidiane, quindi per mangiare, bere o lavarsi i denti;
- comode: essendo costruite su precise scansioni digitali dei denti del paziente, sono perfettamente aderenti alle arcate dentali, pertanto è difficile che causino particolari problemi di adattamento su gengive, labbra e lingua.
Tra gli svantaggi invece: l’attenta collaborazione da parte del paziente: le mascherine trasparenti devono essere indossate per almeno 22 ore al giorno e rimosse solo quando è necessario, ovvero per mangiare e per eseguire le manovre di igiene orale. Inoltre, gli ortodontisti chiedono ai pazienti di prestare molta attenzione a non mangiare o bere con le mascherine per evitarne la rottura, la deformazione e il viraggio di colore.

Come prendersi cura degli allineatori trasparenti?
Per non rischiare che l’apparecchio si macchi, perda la sua trasparenza o rilasci un odore sgradevole, bisogna pulirlo quotidianamente. Il mantenimento delle mascherine trasparenti è una prassi abbastanza semplice e veloce:
- Prima di eseguire le manovre di igiene orale è necessario rimuoverle dalla bocca.
- Una volta rimoss
e, bisogna spazzolare delicatamente le mascherine con l’ausilio di uno spazzolino dedicato con setole morbide. Lo spazzolamento serve per rimuovere i residui di cibo che potrebbero rovinare l’apparecchio. - Per sciacquare gli aligner è meglio utilizzare l’acqua corrente fresca o tiepida. L’acqua calda potrebbe deformarli e rovinarli.
- Prima di inserirle nuovamente in bocca, è necessario procedere alla consueta pulizia dei denti, con spazzolino, filo interdentale e scovolino.

🔍 APPROFONDISCI