HomeOrtodonziaCosa mangiare con l'apparecchio ai denti?

Cosa mangiare con l’apparecchio ai denti?

L’apparecchio fisso richiede cura e pulizia costante: residui di cibo, infatti, possono facilmente rimanere incastrati tra i componenti dell’apparecchio e i denti, provocando carie e problemi gengivali.

Soprattutto all’inizio di un trattamento ortodontico, anche a causa della presenza dell’apparecchio a cui non si è abituati, la fase del pasto può risultare fastidiosa e possono sorgere dubbi su cosa mangiare e cosa evitare; le indicazioni fornite dal professionista in ortodonzia serviranno a prevenire o gestire situazioni di disagio e di stress che potrebbero insorgere dopo l’applicazione dell’apparecchiatura fissa.

Cosa mangiare i primi giorni con l’apparecchio?

È molto frequente che i pazienti e/o i genitori, preoccupati, chiedano se sarà necessario modificare drasticamente la dieta in presenza di apparecchio fisso: inizialmente vi sarà un periodo di adattamento in cui, senza fare troppo rinunce, bisognerà porre particolare attenzione ai cibi scelti per i pasti; questo accade per due ragioni:

  • per non accentuare il dolore o lieve fastidio ai denti, assolutamente normale dopo l’applicazione dell’apparecchio;
  • per evitare che componenti dell’apparecchio si rompano o si stacchino, causando disagio al paziente e, talvolta, prolungando i tempi del trattamento.

Le buone abitudini da seguire differiscono a seconda del tipo di apparecchio.

Come mangiare con l’apparecchio al palato?

In caso di apparecchiature palatali si consiglia di evitare cibi particolarmente duri o croccanti, che possono mettere sotto stress il cemento con cui l’apparecchio viene solidarizzato ai denti, specie durante i periodi di attivazione: evitare, dunque, la crosta del pane, il bordo della pizza, frutta e verdura dure e croccanti come mele, finocchi e carote crude.

cosa mangiare con l'apparecchio ai denti

Sicuramente sono da evitare anche caramelle gommose, caramelle dure, gomme da masticare e tutti i cibi ‘appiccicosi’.

Si consiglia di prediligere cibi morbidi, come sandwich morbidi, frutta matura e di tagliare finemente o cuocere le verdure dure e croccanti.

Allo stesso tempo, sono da evitare anche cibi troppo appiccicosi o filamentosi, poiché, spesso, rimangono intrappolati nell’apparecchio, generando situazioni di fastidio dovuto alla difficoltà o impossibilità nella rimozione.

In sintesi, sono da evitare cibi come prosciutto crudo e, in generale, tutti i salumi che presentano grasso (a meno che non si rimuovano molto attentamente le parti grasse), la mozzarella (a meno che non si tagli in pezzetti molto piccoli), finocchio e sedano, a causa dei filamenti e la pasta poco cotta (nello specifico gli spaghetti risultano difficili da masticare con apparecchiature palatali).

Sono da ridurre tutti i cibi particolarmente zuccherati, che possono causare macchie permanenti e carie, rendendo più difficili le normali manovre di igiene orale.

Superato il periodo di attivazione dell’apparecchio palatale (specie in caso di espansori), occorre seguire le medesime raccomandazioni, anche se in maniera meno rigida, perché meno critico è il rischio di decementazione dell’apparecchiatura, cioè di parziale o totale distacco dell’apparecchio palatale dai denti, in genere i molari o molaretti da latte.

Cosa mangiare con l’apparecchio con archi ortodontici e brackets?

Durante un trattamento ortodontico con l’apparecchio fisso con brackets, occorre seguire le medesime indicazioni riguardo agli alimenti da prediligere e a quelli da evitare: l’obiettivo è quello di evitare di rendere più acuto il fastidio causato dall’apparecchio, specie dopo i primi giorni dal posizionamento, e soprattutto, di non causare distacchi dei brackets. La masticazione di cibi duri e croccanti, infatti, rappresenta la principale causa di distacco dei brackets.

Anche in presenza di brackets sono da evitare tutti i cibi appiccicosi e filamentosi che si impigliano nell’apparecchiatura e sono difficili da rimuovere.

Apparecchio fisso: cosa mangiare? Alcuni consigli

Elenco dei cibi da evitare

Cibi duri

  • Crosta del pane
  • Bordo della pizza
  • Frutta dura come le mele
  • Verdure dure e croccanti come finocchi e carote crude
  • Pasta poco cotta
  • Caramelle dure

Cibi filamentosi

  • Carne che si sfilaccia
  • Salumi con parti grasse
  • Mozzarella

Cibi zuccherati e appiccicosi

  • Caramelle (sia dure sia gommose)
  • Gomme da masticare

Elenco dei cibi consigliati

  • Sandwich e focaccine morbide
  • Verdure cotte
  • Frutta matura
  • Formaggi morbidi
  • Uova
  • Carne non filamentosa (hamburger, polpette)

Oltre alla selezione degli alimenti da assumere, durante la terapia con apparecchiature fisse è importante prestare attenzione al modo in cui si mangia: anche in caso di cibi morbidi, come sandwich e focaccine, anziché addentare energicamente, sarebbe meglio spezzare con le mani il cibo in porzioni più piccole e avvicinarle ai denti posteriori.

Seguire i consigli del proprio ortodontista e prendersi cura della propria igiene orale, evitando i cibi che possono compromettere l’integrità dell’apparecchio, è fondamentale per il successo del trattamento ortodontico.

🔍 APPROFONDISCI

Dott.sa Stefania Saracino e Dott.sa Antonella Abbinante
Dott.sa Stefania Saracino e Dott.sa Antonella Abbinante
Dott.sa Stefania Saracino, esperta in Ortodonzia FACExp, e Dott.sa Antonella Abbinante Presidente AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani).

TROVA IL TUO
CENTRO FACExp

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it