Bite e sport
B

Per realizzare un bite quale arcata si preferisce nel caso di uno sportivo e su che criteri si basa la scelta?

Innanzitutto chiariamo cosa si intende per bite. Il bite è un dispositivo su misura realizzato con resina dura che si interpone tra le due arcate dentarie per evitarne i contatti abituali (“occlusione centrica”) e trasformarli in contatti in “relazione centrica”.

La nostra scuola, nella maggioranza dei casi, preferisce l’arcata superiore, sia per ragioni di comodità per il paziente, che di gestione da parte del clinico, perché, essendo questa arcata saldata al massiccio facciale è stabile e quindi è molto più facile trovare dei contatti ideali e stabili durante l’utilizzo.

Proprio questa stabilità indurrà il rilassamento muscolare e, qualora presente, una riduzione e/o scomparsa della sintomatologia.

Queste linee guida valgono anche per gli sportivi, anche se in letteratura ci sono di dati contrastanti riguardo l’utilizzo del bite nello sport: l’orientamento prevalente attribuisce al bite una funzione migliorativa della stabilizzazione posturale e del riequilibrio muscolare, mentre altri studi non riconoscono l’efficacia del bite nella performance sportiva.

Comitato Editoriale FACExp
Comitato Editoriale FACExphttp://www.facexp.it
FACExp – Experts in Orthodontics è una Associazione di Dentisti e Ortodontisti contraddistinta da una lunga e continua formazione nazionale e internazionale post laurea orientata al campo ortodontico. I Centri FACExp sono costantemente aggiornati su innovazione tecnologica e progresso scientifico in grado, così, di offrire una consulenza altamente specializzata con risultati predicibili.

LEGGI ANCHE

FRENULO LINGUALE CORTO

Mia figlia ha compiuto da poco i 10 anni. Ha il frenulo linguale corto e mentre il dentista ha consigliato di toglierlo, il pediatra...

CEFALEA E ATM

Soffro di cefalea e spesso il dolore mi prende il lato sinistro della testa, per poi toccare l'orecchio sinistro e la parte sinistra del...
error: COPYRIGHT myfacexpert.it