La correzione di malocclusioniDeviazione del rapporto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore rispetto a un'occlusione ideale. e di problemi di posizionamento dentale può essere eseguita con l’uso di apparecchiature posizionate sulla superficie interna dei denti. Questa tipologia di trattamento ortodontico viene chiamata ortodonzia linguale. L’apparecchio risulta invisibile all’esterno ed è possibile effettuare tutti gli spostamenti dentari necessari in maniera discreta. Grazie all’innovativa ortodonzia linguale, infatti, è possibile ottenere un sorriso armonioso, eliminando la preoccupazione dell’impatto dell’apparecchio sul viso e sorriso.
Cos’è l’ortodonzia linguale?
L’ortodonzia linguale è quindi una tecnica ortodontica che consente di riallineare i denti tramite l’apparecchio linguale: un apparecchio fisso posizionato sul lato interno dei denti. L’apparecchio linguale, solitamente, è composto da fili metallici e brackets. Se necessario, tale apparecchiatura può lavorare molto bene con tutti gli ausiliari ortodontici, per garantire il controllo di tutti i movimenti necessari alla correzione della malocclusione e l’ottenimento di un risultato estetico e funzionale.
Apparecchio linguale con brackets
Ogni componente dell’apparecchio ortodontico linguale con brackets è progettata e realizzata su misura tramite procedure digitali: vengono sempre eseguite scansioni ottiche della bocca del paziente sulle quali viene progettato sia il design di ogni componente dell’apparecchiatura sia la sequenza degli archi che la posizione finale dei tutti gli elementi dentari e quindi dell’occlusione. In questo modo, è possibile ottenere il massimo grado di personalizzazione e un apparecchio estremamente performante anche nelle situazioni cliniche più complesse.
Come avviene il posizionamento dell’apparecchio linguale con brackets?
L’inserimento dell’apparecchio ortodontico linguale con attacchi prevede differenti fasi.
- Durante la prima fase viene utilizzato lo scanner 3D per ottenere le misure e i parametri esatti della dentatura del paziente. Successivamente, si passa alla fabbricazione dell’apparecchio in base ai risultati ottenuti dalla scansione ed al progetto di movimento dentario eseguito dall’ortodontista.
- La seconda fase, invece, prevede l’applicazione in bocca. L’ortodontista, una volta detersa la superficie interna dei denti, passa al posizionamento dei brackets e dell’arco metallico sui denti.
- La terza fase prevede la parte più importante del trattamento stesso e cioè la realizzazione ed il controllo da parte dell’ortodontista di tutte le fasi precedentemente programmate.

Quali sono i vantaggi dell’apparecchio linguale?
Grazie al posizionamento all’interno dell’arcata dentale, oltre ad essere invisibile, l’apparecchio linguale è caratterizzato da numerosi vantaggi.
- È efficace quanto gli apparecchi tradizionali nella correzione delle malocclusioni e dei problemi di posizionamento dentale.
- Riduce il rischio di carie e processi di decalcificazione rispetto agli apparecchi tradizionali, poiché lo smalto sul lato interno dei denti è più spesso e risulta meno soggetto al deterioramento.
- È adatto a tutte le età.
- Consente un’ottima predicibilità del risultato finale.
- Non richiede la collaborazione del paziente.
- Evita il rischio di lesioni in caso di colpi alla bocca o cadute.
Gli svantaggi da prendere in considerazione, invece, riguardano:
· le tempistiche di adattamento alla presenza dell’apparecchio all’interno della bocca;
· la difficoltà a mangiare nelle prime settimane e nella detersione orale domiciliare.
Quali situazioni cliniche può correggere l’ortodonzia linguale?
L’apparecchio linguale è in grado di risolvere numerose problematiche legate al cavo orale, anche quelle più complesse come:
- morso profondo, aperto e incrociato;
- affollamento dentale;
- distanziamento eccessivo tra i denti.
Tuttavia, per far sì che la correzione vada a buon fine, è necessario progettare e programmare accuratamente il percorso ortodontico.
Come prendersi cura dell’apparecchio linguale?
Dopo il posizionamento all’interno dell’arcata, per facilitare le manovre di detersione orale con l’apparecchio linguale, è consigliabile seguire alcuni accorgimenti come:
- utilizzare uno spazzolino elettrico con testina ortodontica;
- servirsi della cera ortodontica per evitare lesioni alla lingua;
- pulire accuratamente le superfici interprossimali (tra dente e dente ) con l’uso di filo interdentale o di scovolini interdentali.
Leggi anche: