HomeSorrisi e bellezzaAfte: scopri quali sono le cause e come curarle

Afte: scopri quali sono le cause e come curarle

Le afte sono piccole lesioni della mucosa che si formano all’interno della bocca, sui tessuti molli della mucosa orale o alla base delle gengive. Tra le malattie autoimmunitarie, l’afta o stomatite aftosa, è sicuramente quella che si manifesta più frequentemente.

Perchè vengono le afte?

L’ipotesi prevalente riconduce la formazione delle afte a episodi di stress psicofisico. Tuttavia, la formazione delle afte in bocca può essere ricondotta anche ad altri fattori come:

  • agranulocitosi, ovvero la mancanza di globuli bianchi;
  • contatto con oggetti sporchi e con animali domestici;
  • piccoli traumi della bocca;
  • squilibri ormonali;
  • mestruazioni;
  • dieta povera di vitamina B12, zinco, acido folico (folati) e ferro;
  • infezione da Helicobacterpylory;
  • malattie infiammatorie croniche intestinali, come l’enteropatia al glutine (celiachia);
  • sindromi di immunodeficienza e farmaci immunosoppressori.

Quali tipologie di afte esistono?

Le afte possono provocare arrossamento, gonfiore e dolore anche acuto. Vengono suddivise a seconda del loro diametro, dei tempi di guarigione e della loro posizione all’interno del cavo orale.

Le tre tipologie principali di afte sono:

  • minori: sono quelle più diffuse, delle quali soffre circa l’80% della popolazione. La loro dimensione solitamente non supera il centimetro di diametro. Si manifestano principalmente nel labbro inferiore e guariscono dopo una settimana senza lasciare cicatrici;
  • maggiori: sono poco diffuse e hanno un diametro che supera il centimetro. Si manifestano solitamente nella mucosa labiale o nel palato. Sono molto dolorose e possono lasciare delle cicatrici dopo la loro guarigione, che solitamente avviene dopo due settimane;
  • erpetiche: colpiscono solamente il 5% della popolazione di cui in prevalenza donne in età adulta. Si manifestano in gran numero e con un diametro di circa 1-2 mm in tutto il cavo orale. Anche in questo caso impiegano circa due settimane per guarire.

Come prevenire le afte?

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale, per questo è importante:

  • adottare pratiche di igiene orale con l’ausilio di spazzolini a setolo morbide;
  • evitare cibi particolarmente irritanti come quelli a base di spezie o acidi (come i pomodori e gli agrumi);
  • bere molta acqua e consumare frutta e verdura.

Come curare le afte?

Nei casi di afte minori la terapia può prevedere:

  • l’utilizzo di collutori per afte a base di clorexidina, per evitare che si infettino;
  • l’utilizzo di antibiotici in sciacqui o applicati mediante paste adesive;
  • l’applicazione di gel contenti sostanze come l’acido ialuronico per ridurre il dolore e velocizzare i tempi di guarigione;
  • il ricorso alla laserterapia che ha la funzione di velocizzare la guarigione.

Mentre le afte maggiori possono essere curate mediante la somministrazione di farmaci antinfiammatori o steroidei.

Come prevenire le afte da apparecchio ortodontico?

Durante i primi giorni dopo l’inserimento dell’apparecchio ortodontico, può capitare che lo sfregamento ripetuto delle parti metalliche contro i tessuti possa provocare delle lesioni aftose. In questi casi, oltre a mantenere un’attenta igiene orale, è consigliabile ricorrere alla cera ortodontica. Una volta applicata sull’apparecchio, evita il contatto diretto tra l’interno della bocca e il metallo. Questo piccolo accorgimento permette di alleviare le irritazioni causate dallo sfregamento, evitando così la formazione delle afte. Tuttavia, nel caso in cui le lesioni fossero già presenti la loro cicatrizzazione può essere velocizzata dall’applicazione di un gel a base di acido ialuronico.  

🔍 APPROFONDISCI

Comitato Editoriale FACExp
Comitato Editoriale FACExphttp://www.facexp.it
FACExp – Experts in Orthodontics è una Associazione di Dentisti e Ortodontisti contraddistinta da una lunga e continua formazione nazionale e internazionale post laurea orientata al campo ortodontico. I Centri FACExp sono costantemente aggiornati su innovazione tecnologica e progresso scientifico in grado, così, di offrire una consulenza altamente specializzata con risultati predicibili.

TROVA IL TUO
CENTRO FACExp

Cerca nella mappa
l'esperto in Ortodonzia più vicino a te,
sono oltre 60 in tutta Italia!

error: COPYRIGHT myfacexpert.it